
Recensione di “Grandi speranze” di Charles Dickens
“Grandi speranze” è un romanzo scritto fra il 1860 e il 1861 da Charles Dickens. Esso racconta la storia del giovane Pip, rimasto orfano, e “tirato sù per mano” dalla sorella e dal cognato, Joe. […] e il mucchietto di brividi, che di tutto ciò cominciava ad aver paura e a piangere, era Pip. Di […]

Recensione di “Schegge di tempo” di Barbara Gabriella Renzi
Schegge di tempo è una raccolta di poesie scritte nel corso di molti anni dall’autrice, Barbara Gabriella Renzi. Nonostante la distanza temporale fra un componimento e l’altro, la raccolta è perfettamente organica e logica poiché tenuta insieme da un filo conduttore. Alla maniera della tradizione romantica, la natura è utilizzata per descrivere gli stati d’animo della […]

Recensione di “L’amore è una sorpresa” di Maria Cristina Sferra
Raccolta di tre racconti brevi, L’amore è una sorpresa ci accompagna alla scoperta o riscoperta dell’amore. Maria Cristina Sferra narra le storie di tre donne: tre età differenti, tre esperienze di vita differenti. Grazie a questa sequenza temporale la lettrice si sente accompagnata e capita, e sicuramente, sorridendo, ripenserà al proprio vissuto. Al primo amore, al primo batticuore, […]

“I sette giorni di Allah” di Gianni Bonina
[…] L’intrigo diventa, infatti, il pretesto per far conoscere al lettore una Sicilia sconosciuta, in cui islam e cristianesimo si intrecciano e danno vita a quell’atmosfera magica che estasia tutti i visitatori di quest’isola. “Questo è un romanzo. La trama è frutto di fantasia, così come i personaggi. Reale è tutto il resto: figure storiche, descrizioni […]

“Siamo solo amici” di Luca Bianchini
Siamo solo amici è un romanzo edito da Mondadori nel 2012 e scritto da Luca Bianchini, conduttore radiofonico su Rai RadioDue, collaboratore per Vanity Fair e La Repubblica, romanziere e biografo dal 2003.

“La Spada nella roccia” di Walt Disney
La spada nella roccia è il diciottesimo film d’animazione della Walt Disney Productions e uscito nel 1963, poco prima della morte di Walt Disney.

“Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez
Cent’anni di solitudine è il capolavoro assoluto di Gabriel Garcia Marquez. Attraverso il racconto di una saga familiare, Marquez esplora temi quali la costruzione dell’identità, il significato del tempo e della realtà intrecciandoli con tanta grazia e raffinatezza da dar vita a uno dei più bei romanzi del ventesimo secolo.